mercoledì 28 ottobre 2009

terza giornata

Or.Ma - Fulgor Somma: 73 - 82 (18-22;35-38;49-61)

Seconda sconfitta casalinga per Masnago, che pur migliorando le sue prestazioni in attacco, non riesce ad avere la meglio sugli amici sommesi, che impongono il loro gioco per quasi tutti i 40' dell'incontro
Segnali positivi in attacco, un passo indietro nella difesa a uomo e nella rodata zona 2-3 e punteggio finale che non rispecchia fino in fondo quanto abbiamo giocato male gli ultimi 2 quarti.

SAPORI ANTICHI - La sfida con Somma richiama bei ricordi alla nostra squadra, pensare a Somma vuol dire rivedersi "ragazzi terribili" a 18 anni o poco più, contro la corazzata che vinceva campionati CSI, prendendone 20 alle prime uscite, poi in semifinale, poi ancora 10... fino a vincere finalmente ed arrivare ad essere un'avversaria di pari livello. Questo è quello che emerge anche da questa partita. Somma è alla nostra portata, ma non abbiamo saputo gestire come altre volte questa partita, non abbiamo saputo ancora esprimere il nostro basket e di conseguenza non abbiamo portato a casa i 2 punti. Questo senza nulla togliere agli avversari che hanno goicato una buona partita e sono tornati ad avere, come preannunciato, un organico di tutto rispetto.

BOMBAROLI - La partita si accende subito con fiammate da 3 punti che vedono protagonisti da una parte Marchetti e Conti (5 punti filati... poi la sedia), dall'altra Pasquali che ne infila 4 da tre punti e totalizza 14 dei suoi 21 punti nel primo quarto sostenendo l'intera Fulgor.
Finito il bombardamento si inizia a giocare pallacanestro anche in area e l'Or.Ma sembra aver finalmente trovato la giusta via, facendo girare la palla, coinvolgendo i cinque in campo nel gioco d'attacco e portandosi a 7 lunghezze di vantaggio...prima del buio. All'improvviso la difesa a uomo, chiamata per prevenire il tiro dalla lunga distanza, si incanta, Somma si rifà sotto e sorpassa con canestro allo scadere portandosi sul 35-38.
All'inizio della ripresa ci si attende una riscossa Masnaghese... ma la scossa viene dalla Fulgor che sfruttando l'apatia difensiva e la stanchezza dei padroni di casa allunga portandosi sul 49-61 alla fine del terzo periodo e sul +20 a inizio quarto.
Braghe calate, girandola di cambi che smuove leggermente le cose se non altro in termini di voglia di giocare, ma partita sostanzialmente finita. Solo l'orgoglio porta Masnago a lottare (come doveroso, sempre) fino alla fine, limitando i danni in ottica scontro diretto a sole 9 lunghezze, cattivo specchio della sconfitta subita.

PIU' E MENO - Ai segnali positivi in attacco, in cui si vede una miglior cirocolazione di palla e un buon gioco nel primi 2 periodi in cui il buon Bianchi sacrifica i suoi tiri a favore di una dozzina di assist per la gioia dei compagni, si contrappongono preoccupanti segnali difensivi, troppo assenti, troppo lontani dagli uomini marcati, troppo in ritardo sugli anticipi, troppo poco aggressivi, troppo abituati alla piccola Vidoletti per pensare di fare lo stesso sforzo in un campo ben 2 volte più grande. Chiaramente critiche ed elogi comprendono la squadra tutta, nessuno escluso. Se si attacca e si difende in 5 possiamo non giocarla, ma vincerla, con chiunque e su qualunque campo.
La nota davvero preoccupante è che abbiamo vinto solo con il Capitano presente, che essendosi visto ad una sola partita si merita un bel MENO!
MENO anche per Giorgione nonostante la partita da PIU' (tira tutto quello che gli passa per le mani e, come negli ultimi allenamenti, la butta)... inaccettabile stirarsi il giorno dopo giocando a sport minori!

Prossimo appuntamento GIOVEDì ORE 20.45 palestra dell'ITIS.... per dare il BENSERVI... ops.. "BENVENUTO IN SERIE A" all'AS FIDANKEN

Marchetti 21, Meneghetti 16, Vanetti De Palma 10, Bertagna F. 9, Bianchi 8, Conti 7, Bettiati 2, Botti, Cappello, Milani.

2 commenti:

ilBerta ha detto...

Il capitano giovedì si sparerà 400 km e dalla vicina Ginevra verrà in panchina per allungare la sua striscia positiva.
che schiappe, vi lascio da soli un mesetto e non vincete mai...

scherzi a parte: "troppo abituati alla piccola Vidoletti per pensare di fare lo stesso sforzo in un campo ben 2 volte più grande"..credo sia la chiave delle sconfitte interne...

Anonimo ha detto...

http://www.viamichelin.it/viamichelin/ita/dyn/controller/Itineraires

AH! Non barare...400 km...sono 329!!