S. Vittore - Or.Ma: 57 - 62 (13 - 21; 24 - 32; 35 - 45)
DERBY ORATORIANO - Vanno a Masnago i 2 punti in palio nel primo derby oratoriano dell'anno. In una Robur che vede approdare i primi tifosi tra cui presidente, mogli e fidanzate facenti parte del giorgione fans club, i varesini del S.Vittore lottano fino all'ultimo senza mai avere il vero controllo della partita, pagando i numerosi tiri da 3 punti concessi (e realizzati) all'Or.Ma e probabimente un giocatore (Bosoni) che si sentirà senza dubbio masnaghese viste le vittorie al Palio!
La partita inizia subito in discesa per l'Or.Ma che infila 3 canestri pesanti firmati Marchetti/Conti e si porta sullo 0-11, risultato che induce il coach locale a chiamare il primo time-out e i nostri ragazzi a sedersi leggermente sugli allori, permettendo a S.Vittore di accorciare le distanze e riprendere fiducia.
Ovviamente la partita non può essere chiusa dopo un quarto, ed è così che inizia il tira-e-molla masnaghese, che nulla a che vedere con schemi e passaggi. Semplicemente si cade in black-out da 5 o più minuti seguiti da vampate di buon basket sia in difesa che in attacco.
Al primo momento buio Masnago si inchioda sul 25 e da lì non si muove per buona parte del secondo quarto. Fortunatamente la difesa sembra reggere e gli avversari prenderci poco, così si chiude la metà gara sul 24-32, con 8 rassicuranti punti di margine.
La girandola dei cambi per Masnago non porta a grosse novità in termini di gioco, concentrato prevalentemente sulle guardie in serata di grazia e con alte percentuali al tiro da fuori (meno in contropiede), evidenziando ancora una volta le difficoltà sotto canestro, dove si raccolgono molti rimbalzi ma si finalizza poco, per non dire nulla.
Nel terzo periodo il gap tra le 2 compagini rimane invariato, ma è nell'ultima frazione che gli avversari si rifanno sotto, cre
dendoci davvero fino all'ultimo.
Ancora una volta sono i tiri liberi e dalla distanza di Bianchi/Marchetti a levare le castagne dal fuoco (metafora autunnale) e a portare i primi 2 punti stagionali in classifica.
GIOCO E OMBRE - I due punti sono importantissimi in chiave classifica, soprattutto perchè frutto di una partita non facile contro una neo-promossa ostica e sconosciuta e perchè nati in una fase del campionato che spesso ci ha visti in difficoltà.
Questi 2 punti però non devono nascondere le difficoltà trovate nel creare gioco e spazi, problemi già visti con un avversario di altra caratura nella prima giornata. Il dato sintomatico di questa situazione è ancora una volta il tabellino che vede il 90% dei punti provenire dalle guardie (25 Marchetti, 23 Bianchi, 6 Conti) a fronte del 10% del resto della squadra. Inesistenti e inconsistenti Bertagna F. e Vanetti che pur sbattendosi in fase difensiva e lottando a rimbalzo non sono riusciti nemmeno questa volta a portare i soliti punti (mediamente 30 in 2) ala causa bianco-verde. Pochissimo apporto anche dai "centri di peso" Milani e Bettiati. Crisi passeggera, mancanza di spazi in attacco o sofferenza del gioco con la difesa a uomo?? Solo le prossime partite potrenno dirlo, per ora serve tanto, tanto, tanto lavoro in palestra.... in cui è triste contarsi in 6 (coach compreso) al venerdì sera.
Sostanzialmente possiamo solo migliorare e continuare a vincere, pensiamo positivo.
PROSSIMI APPUNTAMENTI - Sabato prossimo aspettiamo al PalaPellican gli amici della fulgor, quest'anno rinforzati rispetto al rischio retrocessione dello scorso anno, con il re-innesto dei ragazzi di Somma dopo la sfortunata ma stimolante avventura in promozione. La partita è importante e dal sapor antico... meriterebbe il tanto invocato pubblico delle grandi occasioni, per dare slancio ai ragazzi e al nostro campionato.
Marchetti 25, Bianchi 23, Conti 6, Vanetti De Palma 4, Bertagna M. 2, Bertagna F. 1, Milani 1, Bettiati, Cappello, Meneghetti, Ambrosetti n.e.
La partita inizia subito in discesa per l'Or.Ma che infila 3 canestri pesanti firmati Marchetti/Conti e si porta sullo 0-11, risultato che induce il coach locale a chiamare il primo time-out e i nostri ragazzi a sedersi leggermente sugli allori, permettendo a S.Vittore di accorciare le distanze e riprendere fiducia.
Ovviamente la partita non può essere chiusa dopo un quarto, ed è così che inizia il tira-e-molla masnaghese, che nulla a che vedere con schemi e passaggi. Semplicemente si cade in black-out da 5 o più minuti seguiti da vampate di buon basket sia in difesa che in attacco.
Al primo momento buio Masnago si inchioda sul 25 e da lì non si muove per buona parte del secondo quarto. Fortunatamente la difesa sembra reggere e gli avversari prenderci poco, così si chiude la metà gara sul 24-32, con 8 rassicuranti punti di margine.
La girandola dei cambi per Masnago non porta a grosse novità in termini di gioco, concentrato prevalentemente sulle guardie in serata di grazia e con alte percentuali al tiro da fuori (meno in contropiede), evidenziando ancora una volta le difficoltà sotto canestro, dove si raccolgono molti rimbalzi ma si finalizza poco, per non dire nulla.
Nel terzo periodo il gap tra le 2 compagini rimane invariato, ma è nell'ultima frazione che gli avversari si rifanno sotto, cre

Ancora una volta sono i tiri liberi e dalla distanza di Bianchi/Marchetti a levare le castagne dal fuoco (metafora autunnale) e a portare i primi 2 punti stagionali in classifica.
GIOCO E OMBRE - I due punti sono importantissimi in chiave classifica, soprattutto perchè frutto di una partita non facile contro una neo-promossa ostica e sconosciuta e perchè nati in una fase del campionato che spesso ci ha visti in difficoltà.
Questi 2 punti però non devono nascondere le difficoltà trovate nel creare gioco e spazi, problemi già visti con un avversario di altra caratura nella prima giornata. Il dato sintomatico di questa situazione è ancora una volta il tabellino che vede il 90% dei punti provenire dalle guardie (25 Marchetti, 23 Bianchi, 6 Conti) a fronte del 10% del resto della squadra. Inesistenti e inconsistenti Bertagna F. e Vanetti che pur sbattendosi in fase difensiva e lottando a rimbalzo non sono riusciti nemmeno questa volta a portare i soliti punti (mediamente 30 in 2) ala causa bianco-verde. Pochissimo apporto anche dai "centri di peso" Milani e Bettiati. Crisi passeggera, mancanza di spazi in attacco o sofferenza del gioco con la difesa a uomo?? Solo le prossime partite potrenno dirlo, per ora serve tanto, tanto, tanto lavoro in palestra.... in cui è triste contarsi in 6 (coach compreso) al venerdì sera.
Sostanzialmente possiamo solo migliorare e continuare a vincere, pensiamo positivo.
PROSSIMI APPUNTAMENTI - Sabato prossimo aspettiamo al PalaPellican gli amici della fulgor, quest'anno rinforzati rispetto al rischio retrocessione dello scorso anno, con il re-innesto dei ragazzi di Somma dopo la sfortunata ma stimolante avventura in promozione. La partita è importante e dal sapor antico... meriterebbe il tanto invocato pubblico delle grandi occasioni, per dare slancio ai ragazzi e al nostro campionato.
Marchetti 25, Bianchi 23, Conti 6, Vanetti De Palma 4, Bertagna M. 2, Bertagna F. 1, Milani 1, Bettiati, Cappello, Meneghetti, Ambrosetti n.e.
2 commenti:
Fabio, mi hai levato una tripla ciuffosissima...la virgola puo' attendere ancora!
...rettifico; la bomba era la partita prima, qui mancano 2 liberi ovviamente da paura! ;)
Posta un commento